Attuazione misure PNRR del Comune di Santa Cesarea Terme

Dettagli della notizia

Attuazione misure pnrr del comune di santa cesarea terme

Data:

16 Marzo 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Il Comune di Santa Cesarea Terme partecipa alla realizzazione del PNRR, attraverso i progetti e le modalità che sono descritte in questa pagina informativa:

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation (conosciuto anche come Recovery Fund - Fondo per la ripresa), e prevede un pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea.
Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme. Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA;
M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo;
M1C3: Turismo e cultura 4.0;Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile;
M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica; Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria;
M3C2: Intermodalità e logistica integrata; Missione 4: Istruzione e ricerca
M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università;
M4C2: Dalla ricerca all’impresa; Missione 5: Coesione e inclusione
M5C1: Politiche per il lavoro;
M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore;
M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale;

Missione 6: Salute
M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale;
M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

Il Comune di Santa Cesarea Terme partecipa alla realizzazione del PNRR, attraverso i progetti e le modalità che sono descritte in questa pagina informativa:

Governance PNRR del Comune di Santa Cesarea Terme

D.G.C. n. 14 del 23.02.2023 - Regolazione della Governance locale per l'attuazione del PNRR
Decreto del Sindaco - Costituzione Cabina di Regia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation (conosciuto anche come Recovery Fund - Fondo per la ripresa), e prevede un pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea.
Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation (conosciuto anche come Recovery Fund - Fondo per la ripresa), e prevede un pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea.
Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA;
M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo;
M1C3: Turismo e cultura 4.0; Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile;
M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica; Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria;
M3C2: Intermodalità e logistica integrata; Missione 4: Istruzione e ricerca
M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università;
M4C2: Dalla ricerca all’impresa; Missione 5: Coesione e inclusione
M5C1: Politiche per il lavoro;
M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore;
M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale;

Missione 6: Salute
M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale;
M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

Il Comune di Santa Cesarea Terme partecipa alla realizzazione del PNRR, attraverso i progetti e le modalità che sono descritte in questa pagina informativa:

Governance PNRR del Comune di Santa Cesarea Terme

D.G.C. n. 14 del 23.02.2023 - Regolazione della Governance locale per l'attuazione del PNRR
Decreto del Sindaco - Costituzione Cabina di Regia

Dati relativi ai progetti avviati dal Comune di Santa Cesarea Terme con i finanziamenti PNRR: scarica il PDF - Sezione in aggiornamento

Opere Pubbliche

CUP

B92G17000020006

Titolo Progetto
INTERVENTO DI RICONVERSIONE DI UNA SCUOLA IN DISUSO PER LA REALIZZAZIONE D IUN CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA SITO IN VIA DE AMICIS NELLA FRAZIONE DI CERFIGNANO

Anno
2022

Importo
€ 968.000,00

PA Digitale 2026

  • B91F22002210006 Adozione Piattaforma pagoPA  2022  € 4.856,00 Link
  • B91F22003500006  Piattaforma Notifiche Digitali  2022 € 23.147,00 Link
  • B91F22003820006  Esperienza del cittadino nei servizi pubblici  2022 € 79.922,00  Link
  • B91F22004470006  Adozione app IO        2022  € 2.916,00  Link
  • B91C22001670006  Abilitazione al Cloud  2022  € 77.897,00   Link
  • B51F22006180006  Piattaforma Digitale Nazionale Dati   2022  € 10.172,00  Link
  • B91F23000070006  Piattaforme SPID-CIE     2022  € 14.000,00  Link

CUP

B92G17000020006

Titolo Progetto
POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA SITO IN VIA DE AMICIS NELLA FRAZIONE DI CERFIGNANO

Anno
2022

Importo
€ 968.000,00

PA Digitale 2026

  • B91F22002210006 Adozione Piattaforma pagoPA  2022  € 4.856,00 Link
  • B91F22003500006  Piattaforma Notifiche Digitali  2022 € 23.147,00 Link
  • B91F22003820006  Esperienza del cittadino nei servizi pubblici  2022 € 79.922,00  Link
  • B91F22004470006  Adozione app IO        2022  € 2.916,00  Link
  • B91C22001670006  Abilitazione al Cloud  2022  € 77.897,00   Link
  • B51F22006180006  Piattaforma Digitale Nazionale Dati   2022  € 10.172,00  Link
  • B91F23000070006  Piattaforme SPID-CIE     2022  € 14.000,00  Link

CUP

B92G17000020006

Titolo Progetto
INTERVENTO DI RICONVERSIONE DI UNA SCUOLA IN DISUSO PER LA REALIZZAZIONE D IUN CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA SITO IN VIA DE AMICIS NELLA FRAZIONE DI CERFIGNANO

Anno
2022

Importo
€ 968.000,00

PA Digitale 2026

  • B91F22002210006 Adozione Piattaforma pagoPA  2022  € 4.856,00 Link
  • B91F22003500006  Piattaforma Notifiche Digitali  2022 € 23.147,00 Link
  • B91F22003820006  Esperienza del cittadino nei servizi pubblici  2022 € 79.922,00  Link
  • B91F22004470006  Adozione app IO        2022  € 2.916,00  Link
  • B91C22001670006  Abilitazione al Cloud  2022  € 77.897,00   Link
  • B51F22006180006  Piattaforma Digitale Nazionale Dati   2022  € 10.172,00  Link
  • B91F23000070006  Piattaforme SPID-CIE     2022  € 14.000,00  Link

Ultimo aggiornamento: 29/11/2024, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri