Descrizione
Dopo gli ottimi risultati della stagione estiva 2024 e le numerose referenze positive da parte dei visitatori, Santa Cesarea Terme si conferma una delle mete più apprezzate della costa pugliese. Per continuare a garantire un’offerta turistica di qualità e servizi sempre più efficienti, l’amministrazione comunale ha confermato l’applicazione dell’imposta di soggiorno dal 1° aprile al 31 ottobre 2025.
Negli ultimi mesi, molte destinazioni turistiche in Italia hanno aumentato in modo significativo l’imposta di soggiorno per far fronte al forte incremento dei costi di gestione. Santa Cesarea Terme, con l’obiettivo di mantenere un turismo sostenibile e accessibile, ha scelto di ritoccare solo leggermente le tariffe, garantendo comunque servizi sempre più adeguati alle esigenze dei visitatori.
Come funziona l’imposta di soggiorno?
- Si applica a tutti i turisti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio (hotel, B&B, case vacanza, campeggi, ecc.).
- È dovuta per un massimo di 5 pernottamenti consecutivi.
- Sono previste esenzioni per determinate categorie, come i minori fino a 14 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità (la lista completa è presente sul regolamento vigente).
Portale Gestionale per le Strutture Ricettive
Il Comune di Santa Cesarea Terme mette a disposizione delle strutture ricettive il portale santacesareaterme.paytourist.com, un software gestionale gratuito che semplifica la gestione dell’imposta di soggiorno.
Principali funzionalità del portale:
- Registrazione e gestione della struttura: Le strutture ricettive hanno l'obbligo di registrarsi al sistema, al fine di censirsi presso il Comune e gestire i le dichiarazioni e i pagamenti dell’imposta di soggiorno e le relative comunicazioni.
- Automazione degli adempimenti: Il software agevola i processi come l'invio dei flussi ISTAT all'Osservatorio Turistico, la generazione della Dichiarazione Annuale per l'Agenzia delle Entrate e del Modello 21 per la Corte dei Conti.
- Integrazione con gestionali esistenti: PayTourist offre integrazioni tramite API con gestionali per strutture alberghiere ed extra-alberghiere, come inReception e Direct Holiday, automatizzando la gestione dell'imposta di soggiorno e la relativa contabilità.
- Vetrina per le attività: Il portale presenta una sezione dedicata alle strutture certificate nel Comune di Santa Cesarea Terme, offrendo una lista completa e sicura per i turisti che desiderano prenotare un soggiorno.
Info e documenti utili
Le nuove tariffe e il regolamento vigente sono scaricabili e consultabili dagli allegati di questa news.