Imposta di soggiorno

Dettagli della notizia

Un contributo alla bellezza del territorio

Data:

01 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

IMPOSTA DI SOGGIORNO: UN CONTRIBUTO ALLA BELLEZZA DEL TERRITORIO

L'imposta è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.

Chi paga l'imposta?

Chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale, versando l'imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta

Quanto si paga?

L'imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento fino ad un massimo di cinque consecutivi.

Link alla tabella delle tariffe

*      fino ad un massimo di 5 notti consecutive, escluse eventuali esenzioni e/o riduzioni come da regolamento
**    come da art. 4 del D.L. 24 aprile 2017 n. 50

Chi è esente?

a) Minori entro il quattordicesimo anno di età;

b) Portatori di handicap non autosufficienti con idonea certificazione medica ed un loro accompagnatore;

c) Gli studenti di ogni ordine e grado ed i loro accompagnatori e autista che alloggiano nelle strutture ricettive in occasione di gite organizzate dalle istituzioni scolastiche;

d) Gli appartenenti alle Forze dell'Ordine, di Polizia e Forze Armate, per ragioni di servizio;

e) Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati, l'esenzione si applica ogni 25 partecipanti;

f) Coloro che soggiornano nei periodi dell'anno compresi dal 1° gennaio al 31 marzo e dal 1° novembre al 31 dicembre.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2024, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri