Cappella della Madonna di Costantinopoli (Sant’Aloja)

La Cappella della Madonna di Costantinopoli, ultimamente, è oggetto di studio e di attenzione per i prossimi lavori di restauro, ad iniziativa della locale Parrocchia.

Descrizione

Particolare e avvalorante, ciò che rimane degli antichi affreschi che un tempo adornavano le mura interne di questa Cappella.
E' provato, dalle relazioni delle Visite Pastorali dei Vescovi di Castro ( XV° secolo ) che in questa Cappella si trovasse eretto l'altare di Sant' Eligio, Vescovo francese, patrono degli orefici, dei maniscalchi e dei contadini. Questo spiegherebbe sopratutto perché questi ultimi portassero i cavalli che soffrivano di dolori addominali, nello spazio antistante la cappella, e facessero loro fare tre o quattro giri intorno ad una roccia per poi riportarli nella stalla dove attendevano la guarigione.
La presenza di detto altare di Sant'Eligio e quindi, del nome del Santo, spiega anche il termine affettuoso con il quale gli abitanti di Cerfignano definiscono questa Chiesetta: "Santa Loja":Sant'Aloy - Sant'Aloja - "Santa Loja".

Modalità di accesso

Struttura in aperta campagna accessibile a tutti

Indirizzo

Santa Cesarea Terme Le

Contatti

Cappella della Madonna di Costantinopoli (Santa Loja)

Indirizzo: 73020 Santa Cesarea Terme Le

Ultimo aggiornamento: 27/05/2024, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri