Descrizione
Si tratta di una casa gentilizia con cappella della stessa epoca, ambedue appartenenti alla famiglia Ciullo. La cappella è dedicata alla Madonna Immacolata, della quale si ammira, all'interno, una statua realizzata in legno.
Il palazzo si compone di un piano terra e di un piano superiore con una splendida balconata in pietra leccese che arricchisce il prospetto. Il piano terreno, dagli anni della sua costruzione fino ai primi decenni del Novecento, è stato adibito a magazzino e stalla per i cavalli; oggi presenta un cortile interno che dà accesso agli altri locali del palazzo.
Il piano superiore è stato adibito fino ai primi del Novecento ad abitazione privata dei proprietari, i quali, attualmente, vivono in un'altra ala costruita successivamente.
Palazzo Ciullo ha una struttura solida e massiccia con muri esterni di notevole spessore; all'interno, le stanze hanno volte e botte e a stella e, sul soffitto, in alcune di esse, è dipinto lo stemma della famiglia, che rappresenta un chiurlo su fondo azzurro con in alto una stella. Tale stemma è presente anche all'esterno, sopra la balconata.